giovedì 31 maggio 2007

Cocaina nei cieli

Non solo gas tossici e CO2 ma anche cocaina e cannabinolo. È quello che si respira andando a spasso nelle città di Roma e Taranto.
A rilevare per la prima volta tracce di queste sostanze nel particolato atmosferico è stato il gruppo di ricerca dell’Istituto sull'inquinamento atmosferico (Iia) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) nell’ambito di uno studio di valutazione dei composti tossici nell’aria condotto, oltre che nelle due città italiane, anche ad Algeri.
Durante le analisi dei campioni prelevati nei centri urbani i ricercatori guidati da Angelo Cucinato hanno rilevato, oltre a sostanze come il benzopirene C20H12, un idrocarburo cancerogeno presente nel fumo di sigaretta, negli scarichi degli autoveicoli e nelle emissioni da combustione, anche la presenza di tracce di cocaina, di cannabinolo (il principale componente attivo di marijuana e hashish) e di altre droghe, come nicotina e caffeina.
Con delle differenze però tra Roma e Taranto. La capitale ha fatto registrare le concentrazioni più alte di cocaina: 0,1 nanogrammi per metro cubo, solo cinque volte di meno del limite di legge fissato per il benzopirene e dieci volte superiore alla quantità di diossina rilevata nelle città. Più ‘inquinati’ sono risultati il centro città e l’area dell’Università Sapienza, ma anche le aree extraurbane e i parchi cittadini, dove i livelli di cocaina sono più alti che nelle strade trafficate.
Il problema è stato rilevato soprattutto nei mesi invernali, probabilmente, dicono i ricercatori, per la più frequente e intensa stabilità atmosferica. A causa dell’inversione termica al suolo che blocca le emissioni d’inquinanti negli strati più bassi dell’atmosfera, impedendone la dispersione, la cocaina finisce per restare sospesa nell’aria insieme agli altri gas tossici formando un mix micidiale.
Più basse invece le concentrazioni a Taranto e del tutto assenti ad Algeri. In tutte e tre le città invece è emersa la presenza di nicotina e caffeina, a dimostrazione della grande diffusione di queste sostanze e della loro permanenza nell’aria.
Fonte: Galileo 31-05-07

L'ascensore, che invenzione!

La vita era fatta a scale, poi venne l’ascensore. Accadde 150 anni fa a New York nel grande magazzino della Haughwout&Co, commercianti di vetro e porcellana. A inventarlo 3 anni prima ci aveva pensato Elisha Graves Otis. Lo apprendiamo leggendo un libro che racconta la storia del meccanismo che rivoluzionò la nostra vita. “Die geschichte des fahrstuls - La storia dell’ascensore” di Andreas Bernard edito in Germania da Fischer Verlag. Il giorno in cui presentò al pubblico il suo meccanismo per sollevare persone venne considerato “uno dei momenti autenticamente grandi dell’architettura”. In realtà Otis non aveva fatto altro che perfezionare un marchingegno conosciuto da secoli, equipaggiandolo di un componente fondamentale: il dispositivo di arresto. L’invenzione di Elisha Graves Otis impediva alla cabina di precipitare nel vuoto qualora si fosse malauguratamente spezzata la corda. Ma prima di vincere la diffidenza verso l’ascensore dovette passare un bel po’ di tempo. Per decenni il mezzo venne utilizzato per salire ma poco per scendere. Nei loro studi sull’isteria Breuer e Freud narrano di una paziente che si colpevolizza per aver fatto scendere dal quarto piano dei bambini con quel “pericoloso attrezzo”. Con l’invenzione del bottone elettrico sparisce ogni remora e paura nello spostarsi in verticale. Grazie a quella comodità il passeggero non ha più alcun contatto con i meccanismi di funzionamento dell’ascensore. Ascensori e strutture in acciaio permettono alle città di svilupparsi sempre più in altezza. Lo skyline di New York sarebbe impensabile senza l’invenzione di Otis che razionalizza la geometria e la funzionalità dell’abitare moderno.

Fonte: Il sole 24 ore inserto della domenica

mercoledì 30 maggio 2007

Uomo virtuale in 4D

Ricercatori dell'Università di Calgary hanno creato il primo modello virtuale computerizzato del corpo umano in 4D. CAVEman, come è stato battezzato il modello, è alloggiato in CAVE, una stanza cubica in cui il corpo fluttua nello spazio, creato da quattro proiettori collocati in tre pareti e nel pavimento.
"Sei anni fa abbiamo costituito un team di informatici, biologi, matematici e artisti - ha detto Christoph Sensen, direttore del
Sun Center of Excellence for Visual Genomics dell'Università di Calgary - con lo scopo di costruire un modello completo dell'uomo, con una risoluzione dieci volte superiore a qualsiasi altro modello esistente. E abbiamo raggiunto lo scopo.
"Questo atlante del corpo umano, realizzato sulla base delle più aggiornate acquisizioni anatomo-fisiologiche, è in grado di riprodurre il funzionamento di tutti gli organi. Può essere osservato in dimensioni reali o in scala ingrandita a piacere. "E possiamo evidenziare tutti o solo alcuni componenti del modello in qualsiasi momento" aggiunge Sensen.
CAVEman, per la cui messa a punto sono state utilizzate anche le banche dati genetiche, è progettato per aiutare, oltre che gli studenti di chirurgia, anche i ricercatori di genetica: "Questa tecnologia è uno strumento potente per le mie ricerche - ha detto Benedikt Hallgrimsson , genetista dell'Università di Calgary - relative allo studio di come certe mutazioni conducono a problemi di sviluppo, come per esempio il labbro leporino e la palatoschisi."
Nel frattempo, dopo una serie di test, i ricercatori della
Uniformed Services University a Bethesda hanno annunciato che sono pronti a sostituire, almeno in molti casi, le autopsie tradizionali, con autopsie virtuali, condotte utilizzando la tomografia multidetector (MDCT), che consente un'accurata indagine del corpo in tutti i casi in cui l'autopsia non è eseguibile, crea gravi problemi religiosi, o ci si trova a dover compiere un numero molto elevato di perizie, come in caso di disastri o attentati.
Inoltre, osservano i ricercatori, l'autopsia virtuale ha il vantaggio di non distruggere eventuali prove, come può succedere per l'autopsia reale, o indirizzare con maggiore accuratezza la ricerca dei riscontri anatomo-patologici.
Fonte: Le Scienze 30-05-07

Bachelite, nylon, Moplen: cent´anni di plastica

La plastica compie cento anni. Il materiale gode ottima salute e un´immagine non proprio brillante. La plastica ha avuto e ha un successo strepitoso. È infatti dappertutto: nelle nostre case, nelle nostre auto, nei giocattoli dei nostri figli, persino dentro il nostro corpo. Ma non mai ha superato la barriera della diffidenza: da molti è considerata algida, bugiarda, innaturale, antipatica. Tanto che quando di una persona si vuole dire che è vuota e senz´anima si dice, semplicemente, che è di plastica.
Questa strana storia, la storia della plastica, inizia dunque un secolo fa, nel 1907, quando il chimico belga Leo Baekeland iniziò a sviluppare un nuovo materiale - la polissi-metilen-glicolanidride, un polimero frutto di una reazione chimica tra fenoli e formaldeide, ben presto noto come bakelite - capace di essere lavorato in tante forme. E che a partire dal 1910, quando negli Stati Uniti fu fondata la General Bakelite Company, assunse la forma di radio, telefoni, vasi, vassoi, posacenere, penne, calami, calotte di accensione per le prime automobili. Di oggetti quotidiani e di largo consumo. Da allora la plastica è diventa uno dei simboli dei consumi di massa. Capace di gareggiare con il legno, i vetri, i metalli, le pietre, le ceramiche nella ricostruzione umana del mondo.
In realtà non esiste la plastica. Ma esistono diversi materiali plastici, con le più diverse caratteristiche chimiche. Li accomuna il fatto che le plastiche sono costituite di polimeri, ovvero da molecole lunghe come catene, i cui anelli sono altrettante unità chimiche. In natura esistono molti polimeri. Non tutti sono plastici, ovvero così malleabili da poter assumere la forma da noi voluta. Il primo polimero naturale trasformato in plastica è stata la cellulosa, che già negli anni ‘60 del XIX secolo fu trasformato in nitrato di cellulosa e celluloide.
Quello che fece Leo Baekeland fu di sintetizzare un polimero che non esisteva in natura e, quindi, di proporre il primo materiale interamente artificiale. Per questo possiamo considerare il 1907 l´anno di svolta nella storia delle materie plastiche. Anche se è solo venti anni dopo che le plastiche si impongono sui mercati di tutto il mondo con un´offerta senza precedenti di nuovi materiali. È nel 1927, infatti, che inizia a essere prodotto il polivinilcloruro (Pvc): un bel materiale solido, che ancora oggi utilizziamo come bottiglie e flaconi o al posto del legno per porte e finestre. È nel 1930 che inizia la produzione del polistirene, il materiale dei piatti e dei bicchieri «di plastica». È nel 1933 che viene prodotto il polietilene, quello dei sacchetti «di plastica». Ancora negli anni ‘30 vengono prodotti il polimetilmetacrilato (quella delle lenti a contatto) e, infine, il nylon: che ha accompagnato, dopo la guerra, la rivoluzione dell´abbigliamento e dei costumi.
L´Italia ha dato un formidabile contributo alla storia della plastica, grazie soprattutto a Giulio Natta che negli anni ‘50 mette a punto speciali catalizzatori da cui ottiene poi il polipropilene: una plastica dura ma anche «inconfondibile, leggera, resistente» nota a Gino Bramieri e al grande pubblico di Carosello come Moplen. Grazie alle intuizioni di quel grande chimico e a un´industria ancora capace di valorizzarle, il nostro paese ha detenuto per decenni il monopolio mondiale di una delle plastiche più diffuse sul pianeta.
Oggi, tuttavia, il grande periodo dell´innovazione nelle plastiche di base e a larga diffusione si è pressocché concluso. La ricerca è da molti anni rivolta soprattutto alle plastiche speciali. Che assolvano a funzioni speciali. Capaci di resistere a condizioni eccezionali: di temperatura, pressione, sforzo. O in quell´ambiente estremo che è il corpo umano: sono di plastica molte delle protesi, micro e macro, usate in chirurgia. E poi le plastiche intelligenti, biodegradabili, conduttrici. I cristalli liquidi (polimerici). Da qualche tempo la ricerca è sempre più impegnata nelle cosiddette nanodimensioni. E tra le nuove nanotecnologie vi sono quelle che riguardano anche le plastiche e i materiali compositi in cui sono presenti le plastiche. Davvero non basterebbe questa intera pagina anche solo per elencare tutte le plastiche esistenti e tutte le funzioni speciali cui sono chiamate ad assolvere. E per dimostrare che le plastiche sono tutt´altro che algide e senz´anima.
Non c´è dubbio, il primo sistema di materiali inventato dall´uomo ha superato la prova, ha avuto successo e, in soli cento anni, è riuscito a diventare competitivo con i materiali messi a punto dalla natura. Tuttavia non mancano i problemi. Che derivano dal successo stesso delle plastiche e dalla nostra incapacità di usare con saggezza quest´invenzione. Il principale di questi problemi è l´impatto che le plastiche abbandonate hanno sull´ambiente. Nei giorni scorsi è tornata di attualità la notizia che nel bel mezzo del Pacifico, per una congiura di correnti, si estende un´immensa area di plastiche flottanti. Un oceano di plastica. E, sempre nei giorni scorsi, abbiamo appreso che l´Unione Europea ha messo al bando i sacchetti di polietilene, che a partire dal 2010 dovranno essere sostituiti da materiali biodegradabili. Ivi incluse le plastiche. Perché oggi questa è la sfida che si propone a tutti i materiali: limitare l´impatto umano sull´ambiente.
di Pietro Greco
su L'Unità 28-05-07

martedì 29 maggio 2007

Le esperienze di Stanley Miller

Stanley L. Miller, l’illustre biochimico americano a cui si deve il primo esperimento che dimostrò la spettacolare scoperta del ''brodo primordiale'' all'origine della vita sulla Terra, è morto nella sua casa di National City, in California, all'eta di 77 anni. Lo ha riferito il 23 maggio il ''New York Times''.
Negli anni '20, quando Hoparin e Haldane per primi proposero che la vita si era originata spontaneamente in una terra primordiale, la biochimica era ancora ai primordi. Il loro concetto era esso stesso un'elaborazione dell'idea di Darwin che la vita avesse avuto origine in qualche pozza calda. Il primo percorso metabolico fu descritto solo negli anni '30, e la struttura e la funzione del materiale genetico cominciarono ad essere compresi negli anni '50. A mano a mano che le basi chimiche della vita cominciarono ad essere meglio comprese, risultarono essere molto più complesse di quanto originariamente immaginato. La scienza si imbarcò in un viaggio lungo mezzo secolo per dimostrare la plausibilità della generazione spontanea.
I primi studi in questo senso furono compiuti proprio da Miller. Nel 1953, all’età di 23 anni, il giovane scienziato condusse uno storico esperimento in cui riuscì a simulare le condizioni ambientali che hanno permesso il processo di sintesi di aminoacidi ed altre sostanze organiche necessarie alla generazione della vita. Miller ideò un apparato formato da due tubi di vetro connessi a due palle di vetro, una contenente l’acqua (per mimare l’oceano), l’altra contenente due elettrodi e una miscela di metano, idrogeno e ammoniaca (per mimare l’atmosfera). Una volta pronto lo strumento, Miller mise in contatto gli elettrodi per creare una scintilla e scaldò leggermente l’acqua. Due giorni dopo l’acqua divenne di colore giallastro, Miller era riuscito ad indurre la formazione di due aminoacidi.
Stanley Miller divenne presto professore all'Università della California, ma nonostante i numerosi prestigiosi premi ricevuti non prese mai il Premio Nobel.

Anticorpi umani contro aviaria

Utilizzando anticorpi ricavati da cellule del sistema immunitario di persone che erano sopravvissute all'influenza aviaria causata dal virus H5N1, un gruppo internazionale di ricercatori è riuscito a proteggere dalla malattia topi che erano stati infettati con dosi letali del virus. I dettagli della ricerca sono descritti in un articolo pubblicato sul numero odierno della rivista on line PLoS Medicine firmato fra l'altro dall'italiano Antonio Lanzavecchia, attualmente direttore dell'Istituto di ricerca in biomedicina di Bellinzona.
"La possibilità di una pandemia influenzale - ha detto Anthony S. Fauci,
National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) dei National Institutes of Health - provocata dall'H5N1 o da qualche altro virus rispetto al quale gli esseri umani non dispondono di difese naturali è una grande preoccupazione per la comunità medica internazionale. Se il successo di questo studio iniziale sarà confermato dai successivi trial clinici, gli anticorpi monoclonali umani potrebbero dimostrarsi un importante strumento terapeutico e profilattico di fronte a una pandemia influenzale."
Gli anticorpi sono stati estratti presso il laboratorio svizzero di Lanzavecchia a partire dal sangue di quattro donatori vietnamiti, ammalatisi fra il gennaio 2004 e il febbraio 2005. In particolare, dopo aver estratto cellule B memoria, Lanzavecchia le ha trattate con un processo da lui sviluppato, che ha consentito la produzione di un ampio quantitativo di anticorpi.
Successivamente i ricercatori del NIAID, diretti da Kanta Subbarao, hanno operato uno screening sugli 11.000 campioni di anticorpi ottenuti, per isolarne quelli capaci di neutralizzare il virus. A questo punto Lanzavecchia ha purificato le corrispondenti cellule B per poi creare una linea di anticorpi monoclonali.
Fonte: Le Scienze 29-05-07

La nascita di un neurone

E' la prima 'istantanea' dei neuroni del cervello di un mammifero nel corso del loro sviluppo, quella scattata dai ricercatori della Hebrew University di Gerusalemme. Lo straordinario risultato, documentato dalla foto qui accanto, è stato ottenuto da Adi Mizrahi, del dipartimento di neurobiologia della Hebrew University, lavorando sui topi.
Mizrahi cercava di capire come i neuroni si sviluppano passando da una sorta di sfera cellulare indifferenziata a una cellula dalla struttura ricca e complessa. “La complessità strutturale e funzionale delle cellule nervose rimane uno dei più grandi misteri delle neuroscienze” spiega lo studioso. Ora abbiamo un modello per studiare direttamente questa complessità".
Infatti, usando speciali tecniche microscopiche combinate a tecnologie prese a prestito dalla genetica (l'inserimento di geni attraverso vettori virali per 'marcare' e rendere meglio visibili i neuroni), Mizrahi ha potuto studiare lo sviluppo dei dendriti (i filamenti del neurone che si protendono all'esterno verso altri neuroni e ricevono il segnale nervoso in entrata) in vivo. In particolare, ha studiato lo sviluppo dei neuroni che danno origine al bulbo olfattivo del topo. Le varie fasi di sviluppo di questi neuroni sono state documentate da immagini scattate a intervalli regolari nel corso di diversi giorni. In questo modo i ricercatori hanno verificato che la formazione dei dendriti è un processo molto dinamico, e che questa dinamicità rimane anche una volta che i nuovi neuroni vengono incorporati nella rete nervosa del bulbo olfattivo, continuando a subire cambiamenti continui. Il lavoro di Mizrahi appare nella versione online di Nature Neuroscience.
Fonte: Galileo 29-05-07

lunedì 28 maggio 2007

Mucche da latte scremato

Mucche che producono direttamente latte scremato, ma dal gusto di quello intero!
Si tratta di una possibilità reale, in quanto un gruppo di ricercatori neozelandesi hanno identificato alcune mucche che già lo fanno spontaneamente e almeno una di esse, di nome Marge, possiede i geni adatti per tramandare alla prole questa caratteristica.
Queste singolari mucche sono state individuate dai ricercatori della società biotecnologica
ViaLactia che sta eseguendo uno screening sulla composizione del latte per tutti e quattro i milioni di bovini da latte neozelandesi. I ricercatori - che ne parlano in un articolo sull'ultimo numero della rivista Chemistry & Industry, organo della Society of Chemical Industry britannica - prevedono che le prime mandrie di questo tipo sfruttabili a fini commerciali potrebbero essere disponibili entro il 2011. Il loro latte sarà estremamente povero di grassi saturi e relativamente ricco di grassi polinsaturi e monoinsaturi.
Secondo Ed Komorowski, direttore dell'Associazione degli industriali latteo-caseari britannica, questo approccio potrebbe rivoluzionare il settore, portando attraverso opportuni incroci anche alla creazione di mucche in grado di produrre latte "intero" ma ricco solo di grassi "buoni".
Il grande vantaggio di questi tipi di latte è che, a quanto pare, conservano un gusto decisamente superiore a quello tipico del latte scremato o parzialmente scremato attraverso i normali procedimenti industriali. Ci sarebbe anche un vantaggio dal punto di vista degli scarti di lavorazione: oggi notevoli quantità di grassi saturi non trovano collocazione e finiscono per trasformarsi di fatto in rifiuti.
Fonte: Le Scienze 28-05-07

Piante per produrre farmaci e vaccini

All'Istituto di biologia e biotecnologia agraria (Ibba) del Cnr di Milano i ricercatori stanno lavorando al progetto "Pharma-Planta: Recombinant Pharmaceuticals from Plants for Human Health" che ha come obiettivo lo studio dei meccanismi di sintesi e di accumulo di proteine di interesse farmaceutico nelle cellule vegetali e lo sviluppo di procedure efficienti per la produzione di biofarmaci.
Lo scopo è quello di far produrre in pianta delle molecole utili per l'uomo come farmaci ricombinanti, anticorpi e vaccini per la prevenzione dell'Hiv, della rabbia, della tubercolosi e del diabete autoimmune, spiega Emanuela Pedrazzini ricercatrice dell’istituto milanese. Questi farmaci ricombinanti (cioè proteine, anticorpi e componenti del sangue e del latte materno) un tempo erano estratti da cadaveri o isolate da animali (come l'insulina dai maiali) ma si rischiava che le proteine fossero contaminate da virus. In seguito si è iniziato a produrre queste molecole in organismi geneticamente modificati, trasferendo il gene che codifica per la proteina in cellule di mammiferi o in batteri. Oggi, si può fare anche con cellule vegetali perchè hanno il vantaggio di essere meno costose e più sicure in quanto non sono colpite da infezioni di batteri o virus umani.
La ricerca dell'Ibba-Cnr è quella di individuare nuove strategie per ottimizzare la sintesi e la stabilità dei vaccini nelle piante transgeniche. Emanuela Pedrazzini spiega che la stabilità di una proteina ricombinante dipende dall'ambiente cellulare e subcellulare in cui viene sintetizzata. Per prima cosa l’ambiente deve permettere alla proteina di acquisire la corretta conformazione tridimensionale, in secondo luogo non deve contenere enzimi idrolitici che degradino rapidamente la proteina neosintetizzata.
Nei laboratori dell'Ibba-Cnr si stanno sperimentando due tecniche entrambi promettenti. Con una si fa accumulare la molecola ricombinante nel reticolo endoplasmatico della cellula, luogo naturalmente adibito alla sintesi proteica, mentre con l'altra si accumula la proteina nel suo elemento naturale all'interno della cellula.
Fonte: MolecularLab 25-05-07

giovedì 24 maggio 2007

Cosa è naturale?

In questi ultimi tempi si sentono un pò troppi dibattiti sulla "famiglia" e i "Dico",
su cosa è naturale e cosa non.
Una delle tante tesi sostenute della chiesa è la necessità di attenersi a ciò che è, appunto, naturale. Un amore al di fuori di un matrimonio non lo è, ancor meno un amore tra due persone dello stesso sesso.
E allora vorrei ragionare sulla natura fornendovi questa notizia che arriva dall'Inghilterra:
Una coppia omosessuale di fenicotteri rosa maschi ha adottato un piccolo abbandonato, riuscendo così - dopo diversi tentativi - a soddisfare il proprio istinto parentale.
Lo ha annunciato Wildfowl and Wetland Trust, organizzazione britannica per la protezione dell'ambiente.
Carlos e Fernando – i due fenicotteri - volevano a tal punto un figlio che cacciavano gli altri uccelli dai loro nidi per prendere le uova e covarle, senza ottenere successo.La coppia, che è stabile da sei anni, è stata scelta come candidato ideali per prendersi cura di un pulcino di fenicottero rimasto orfano. L'uovo è stato messo in incubatrice in attesa che si schiudesse, il piccolo è stato quindi consegnato ai due papà.
Tra i fenicotteri rosa l'omosessualità è frequente, specie quando in una colonia non ci sono abbastanza femmine.
E quindi vi chiedo:
ci può essere qualcosa di più naturale della natura?

Una banca di tessuti nervosi

Raccogliere materiale biologico per far luce sui meccanismi di una malattia ancora senza cura. E arrivare in futuro a fare diagnosi più precise, sviluppare nuove terapie e magari riuscire a bloccarne l'inesorabile decorso.
È così che nasce la prima Banca dei tessuti nervosi italiana, dove verranno conservati e studiati i tessuti nervosi provenienti dalle donazioni di encefalo dei malati di Parkinson e di altre malattie neuro-degenerative. La banca è un progetto degli Istituti clinici di perfezionamento di Milano e dell’Azienda ospedaliera Niguarda, con il supporto della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson.
Complessivamente, nel nostro paese le malattie neuro degenerative colpiscono circa un milione di persone, di cui più di 220mila sono affette dal Parkinson. L’ospedale Niguarda avrà il ruolo di raccogliere i tessuti nervosi e creare fisicamente la Banca. Grazie a una casistica numericamente e qualitativamente unica, sarà possibile effettuare ricerche di immunoistochimica, di proteomica e di biologia molecolare, che forniranno informazioni preziose sulla biologia del Parkinson e delle malattie correlate. Attualmente la banca è operativa e dispone già di quattro casi.
In occasione della presentazione del progetto, l’
Associazione italiana parkinsoniani (Aip) ha annunciato inoltre di aver realizzato un nuovo strumento a supporto dei malati e dei loro famigliari: la Guida Blu, il primo compendio sull’assistenza fiscale e legale a chi soffre di Parkinson. La Guida Blu può essere richiesta direttamente all'Aip.
Fonte: Galileo 24-05-07

La sfida: Luna Rossa - New Zealand

E' New Zealand l'avversario di Luna Rossa in finale per la Louis Vuitton Cup. La barca kiwi si e' qualificata per 5-2 vincendo la 7° regata con Desafio. Si ripeterà così la sfida che nel 2000 vide gli all blacks come vincitori dell’America's Cup. Quest’anno chi vince dovrà vedersela con Alinghi, la temuta imbarcazione svizzera.

mercoledì 23 maggio 2007

Funghi ghiotti di radiazioni

Un gruppo di ricercatori dell' Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University diretto da Arturo Casadevall ha scoperto che alcuni funghi sono in grado di sfruttare come fonte energetica per il proprio metabolismo qualcosa che per le altre specie viventi è solo dannoso: le radiazioni ionizzanti.
"Proprio come il pigmento clorofilla è in grado di convertire la luce solare nell'energia chimica che consente alle piante di vivere e svilupparsi, la nostra ricerca suggerisce che la melanina possa utilizzare un'altra frazione dello spettro elettromagnetico, la radiazione ionizzante, a beneficio del fungo", dice Ekaterina Dadachova, co-firmataria dell'articolo su
PLoS ONE in cui si dà conto della scoperta.
La ricerca era iniziata cinque anni fa, quando Casadevall venne a sapere che i robot mandati a controllare lo stato della zona a più alta radioattività attorno al reattore di Chernobyl erano tornati con campioni di funghi neri, ricchi di melanina, che erano cresciuti sulle pareti esterne del reattore stesso. Casadevall ipotizzò che questi funghi potessero sfruttare le radiazioni come fonti energetiche e per testare l'idea decise di coltivare alcune specie di funghi contenenti melanina in condizioni di irraggiamento con radiazioni ionizzanti, con un'intensità pari a 500 volte il fondo naturale. In effetti, è risultato che sia gli esemplari di Wangiella dermatitidis, che producono naturalmente melanina, sia quelli di Crytococcus neoformans, che può essere artificialmente indotto a produrla, in quelle condizioni sperimentali crescevano più rigogliosamente e velocemente delle controparti lasciate in condizioni normali.
Successive misurazioni fisico-chimiche condotte sulla melanina hanno mostrato che effettivamente tale sostanza è in grado di catturare le radiazioni, e di convertirle in un differente tipo di energia, che può essere sfruttata ai fini della catena alimentare.
Secondo i ricercatori, questi funghi potrebbero anche essere utilizzati per rifornire di materia organica e alimentare le missioni spaziali di lunga durata, potendo essere coltivati con efficienza in ambienti esposti alle radiazioni cosmiche.
Fonte: Le Scienze 23-05-07

martedì 22 maggio 2007

Danni da farmaco

Negli Stati Uniti, ogni anno, arrivano al pronto soccorso 700 mila persone per problemi di farmaci assunti.
Sono soprattutto anziani, e non si tratta di farmaci nuovi, molti sono in commercio da oltre 20 anni.
Warfarina, ad esempio, un anticoagulante, o l’insulina, o farmaci che si utilizzano per le aritmie cardiache. Ma anche antibiotici e persino l’aspirina. Senza warfarina chi ha avuto una trombosi o sostituito una valvola del cuore rischia l’embolia. Senza l’insulina tanti malati di diabete morirebbero. L’aspirina ha salvato dall’infarto milioni di persone in tutto il mondo.
Resta il fatto che i farmaci, anche quelli più necessari, possono avere effetti negativi. Bisogna vedere se il gioco vale la candela.
Questo argomento viene affrontato, in questi giorni, anche da Nature. Trovare una soluzione non è cosa semplice, bisognerebbe mettere insieme una task force formata da medici, farmacisti, agenzie che registrano i farmaci e la stessa Oms per sorvegliare la situazione. Certo è che ciò non avverra’ domani.
Per i danni da farmaci la responsabilità è di tanti. L’industria, che qualche volta mette in commercio farmaci che non hanno ultimato tutte le fasi sperimentali. I medici, che qualche volta prescrivono farmaci che non servono o non indicati. I farmacisti, capita che anche loro non sempre consiglino il malato per il meglio. Ma un po’ di responsabilità l’hanno anche i pazienti, quelli che vorrebbero sempre un farmaco per qualunque disturbo, anche se lieve, meglio se se quello di ultima generazione.
Insomma, c’è qualcosa che ognuno di noi può fare: prendere meno farmaci e solo se necessari, informarsi bene e non fare di testa propria.

Malati a basso costo

In "The constant gardner", film del 2005 del brasiliano Fernando Meirelles, la trama - una cospirazione di diaboliche case farmaceutiche che in Africa testano farmaci su inconsapevoli donne e bambini - fa pensare a un'esagerazione cinematografica. Invece sembra proprio quello che accadde in Nigeria nel 1996.
Il governo dello Stato di Kano, nel nord del Paese, ha intentato una causa contro la multinazionale Usa del farmaco "Pfizer", la sua sussidiaria nigeriana e altri sette soggetti, accusati di avere utilizzato 200 bambini come cavie per un nuovo medicinale.
Siamo nel 1996 e gli analisti di Wall Street valutano il nuovo antibiotico della Pfizer, il Trovan, un miliardo di dollari l’anno. Lo si vuole sperimentare anche contro la meningite. Il caso vuole che, non trovando abbastanza candidati negli Stati Uniti, in Nigeria sia in corso un’epidemia che falcerà 15.800 vite.
Con un controllo pressoché nullo da parte della Food and Drug Administration, l’ente che dà il via libera ai farmaci ma che ha poca voce in capitolo sugli esperimenti fuori confine, i ricercatori della Pfizer allestiscono l’esperimento nella città di Kano. Così mentre nella corsia a fianco i medici di Medecins sans frontières curano i disperati con un antibiotico il cloramfenicolo, i ricercatori della multinazionale americana assoldano 200 bambini per provare il nuovo prodotto.
I sospetti nascono subito a causa della rapidità del test, che viene messo a punto in appena sei settimane, contro l’anno circa richiesto dalle autorità statunitensi. A dire il vero la Pfizer dichiara di aver ottenuto un parere favorevole al disegno della sperimentazione dal comitato etico dell’ospedale di Kano. Desta interrogativi il fatto che non venga richiesto un consenso scritto, ma solo verbale, adducendo i costumi del luogo. Ma soprattutto sconcerta che la terapia a base di questo antibiotico venga mantenuta anche molti giorni dopo che i piccoli pazienti non rispondono.
Undici bambini muoiono e oltre cento subiscono malformazioni, cecità, danni cerebrali e paralisi.. Difficile dire quanti per la malattia e quanti per il mancato intervento. Sta di fatto che a seguito di questo trial le autorità statunitensi permetteranno l’uso del farmaco solo agli adulti a causa dei frequenti danni al fegato e alle morti osservate anche in Occidente. In Europa la medicina verrà ben presto tolta dal commercio.
Fonte: Zadig

Ru 486, anche da noi?

Il nome scientifico è Ru486. Ma è meglio conosciuta come "pillola abortiva". Attualmente è in uso in tutti i paesi dell'Unione Europea tranne Irlanda, Portogallo e Italia. Da novembre però, annuncia l'Aduc, arriverà anche nei nostri ospedali.
Che cosa è La "pillola abortiva" (niente a che vedere con la "pillola del giorno dopo" che agisce prima dell'impianto dell'ovulo nell'utero) è un farmaco a base di una sostanza chimica, il mifepristone, in grado di interrompere la gravidanza entro i primi due mesi.
Rispetto all'aborto chirurgico si ritiene che provochi minori traumi: fisici e psicologici.
Attualmente la Ru486 viene sperimentata solo in alcune regioni: Piemonte (l'ospedale di Torino è stato il primo a usarla nel 2005), Toscana e Puglia. Aspramente osteggiata dal Vaticano, durante il governo Berlusconi, il ministro della Salute Francesco Storace cercò di fermarne l'uso perché la casa farmaceutica che la produce, la Exelgyn, non aveva registrato il farmaco. Dopo polemiche e dibattiti la sperimentazione continuò.
Adesso, secondo l'Aduc, i Laboratoires Exelgyn hanno avviato le procedure di riconoscimento al ministero. "Le donne italiane potranno presto scegliere fra l'aborto chirurgico e quello farmacologico" dicono dall'Associazione consumatori. Per ora però dall'Agenzia italiana del farmaco non ci sono conferme ufficiali.
Un po' di storia
La Ru 486 è stata prodotta dai laboratori della Roussel Uclaf, una società controllata dal Governo francese e dal gruppo tedesco Hoechst. La Ru 486 è usata da 10 anni in Francia, mentre è sbarcata negli Usa nel 2000. Un comunicato stampa del 23 giugno 1988 dimostra il coinvolgimento dell'Onu nella realizzazione del prodotto: è la stessa Roussel Uclaf a dichiarare di "averlo sviluppato in collaborazione con l'Organizzazione mondiale della sanità e l'Unfpa", che sono agenzie Onu.
In Italia, di Ru 486 si iniziò a parlare nel 1989, quando l'allora sottosegretario alla sanità, la socialista Elena Marinucci, ne caldeggiò (senza successo) l'adozione nel nostro Paese.

Uomini e topi

In biomedicina il topo viene largamente utilizzato come modello animale poiché condivide con l’uomo molti processi fisiologici e patologici di base. Ora una ricerca del MIT di Boston sembra mettere in dubbio questo assunto, almeno per quanto riguarda il fegato, e in particolare i sistemi di regolazione genica.
"L’evoluzione ha messo a punto differenti modi per costruire un fegato a partire dagli stessi mattoni elementari”, ha spiegato Ernest Fraenkel, che ha guidato lo studio. "Dal confronto di questi diversi modi di regolazione genica è possibile ricavare preziose informazioni su alcuni dei segreti meglio custoditi della natura." Il lavoro, pubblicato sulla versione online della rivista “
Nature Genetics”, potrebbe infatti aiutare a identificare i complicati schemi di funzionamento dei sistemi di controllo dell’espressione genica. Sono stati analizzati infatti 4000 geni di cellule di fegato umano con gli omologhi di cellule di fegato di topo.
Data la somiglianza tra le sequenze di DNA delle due specie i ricercatori si aspettavano che i fattori di trascrizione si legassero agli stessi siti nella maggior parte delle coppie di geni omologhi. Con loro grande sorpresa, si è trovato che la maggior parte dei siti di legame - in una percentuale compresa tra il 41 e l’89 per cento, in dipendenza dal tipo di fattore di trascrizione – è in differenti loci nell’uomo e nell'animale.
Fonte: Le Scienze 22-05-07

lunedì 21 maggio 2007

UK: approvati gli embrioni-ibridi

In Gran Bretagna si potranno creare embrioni misti uomo-animale ai fini della ricerca scientifica.
Il ministro della salute Caroline Flint ha accolto le richieste della comunità scientifica inglese: ha ritirato il bando di legge che impediva l'utilizzo di embrioni ibridi e ha diffuso un progetto di legge che, al contrario, li approva sebbene con molte e severe restrizioni. Questo approvazione apre la strada a nuove ricerche su malattie quali l'Alzheimer e il Parkinson.
Il governo aveva vietato questo genere di studi lo scorso dicembre, dando ascolto alle richieste di alcune associazioni "pro-life" che si battono contro ogni ricerca sugli embrioni. Da allora sono piovute critiche da tutta la comunità scientifica che ha atteso una risposta in tal senso. Con la nuova legge, i ricercatori potranno creare in laboratorio embrioni composti per il 99.9% da materiale umano e per il resto da materiale di cellule animali. Gli scienziati però dovranno richiedere una licenza specifica per poter procedere con la ricerca e dovranno attenersi a severe restrizioni.
In generale l'utilizzo di embrioni ibridi è consentito solo per studi su malattie gravi. Inoltre l'embrione ibrido creato potrà sopravvivere al massimo due settimane e poi verrà distrutto e non potrà mai essere impiantato in un essere umano.
Non sono consentiti tutti i tipi di incrocio possibile. Saranno consentiti solamente tre tipologie. Il primo tipo prevede che cellule animali vengano iniettate in embrione umano (creando un embrione-chimera); il secondo prevede che si inietti DNA animale nell'embrione (il risultato si chiamerà transgenico); nel terzo caso si trasferiscono cellule umane nell'uovo animale fecondato a cui è stato sottratto quasi tutto il proprio materiale genetico (citoplasma ibrido). Rimarrà assolutamente vietato creare veri ibridi cioè un ovulo umano fecondato da sperma animale o viceversa.
John Burn, direttore dell'istituto di genetica umana all'Università di Newcastle, dove si conducono questo tipo di studi per cercare nuove terapie contro il diabete e la paralisi spinale ha commentato molto positivamente questa decisione del ministero della salute: "Sono contento di sapere che il buon senso ha prevalso". Nei laboratori del King's College di Londra, invece, utilizzo di embrioni ibridi sarà finalizzato alle ricerche sull'Alzheimer e sul Parkinson. La notizia è stata appresa con piena soddisfazione da tutta la comunità scientifica.
Fonte: Molecularlab
19-05-07

Luna Rossa in semifinale

E' una Luna Rossa splendente quella che ancora una volta domina la regata contro Bmw Oracle ed entra cosi in finale della Louis Vuitton Cup con uno spietato 5-1.
Nel 2000 la vinse ed ottenne il diritto di sfidare Team New Zealand per l' America's Cup. La sfida potrebbe ripetersi, ma bisognera' ancora attendere perche' Desafio e' sul 4-2.
Spithill, timoniere di Luna Rossa, ha stracciato gli americani gia' in partenza, anche se Bmw aveva cambiato timoniere lasciando a terra Chris Dickson. Poi, e' stato tutto facile...

giovedì 17 maggio 2007

Caro Darwin ti scrivo

Rio de Janeiro, 18 maggio 1832: “Ho visto per la prima volta una foresta tropicale in tutta la sua sublime grandezza. Niente, oltre alla realtà, può dare l'idea di quanto la scena sia meravigliosa e sbalorditiva”. La lettera, scritta da Charles Darwin a bordo del veliero Beagle e diretta a Jhon Steve Henslow, professore di botanica a Cambridge, è da oggi on line.
Catalogata con il numero 171, fa parte di un epistolario di circa 5.000 manoscritti che il Darwin Correspondence Project, un'iniziativa nata nel 1974 con lo scopo di pubblicare la vastissima corrispondenza dello scienziato (sono note più di 14.500 lettere a più di 2000 persone), ha inserito in un
database consultabile sul web. http://www.darwinproject.ac.uk/
Ci sono i testi integrali delle lettere inviate e ricevute durante la crociera scientifica che lo portò per cinque anni a “spassarsela in giro per il mondo” e le missive scambiate, quattro anni prima della pubblicazione dell'Origine delle Specie, con il collega Alfred Russel Wallace, che testimoniano l'affinità di vedute tra i due: “Constato”, scriveva Darwin, “che abbiamo pensato cose simili e [...] siamo giunti a conclusioni analoghe”. “Documenti fondamentali per ricostruire ciò che Darwin faceva”, dice Alison Pearn, codirettore del Progetto. “Esse ci dicono come raccoglieva i dati, le idee e come discuteva le sue teorie con gli altri”.
Al di là delle preziose indicazioni scientifiche e storiche, le lettere, diffuse oggi via internet, che arrivano fino al 1865, ritraggono anche il lato umano dello scienziato in continuo contatto con la famiglia e i suoi intimi amici. Nel database compare infatti anche la sintesi di altre 9.000 lettere scritte sin dall'età di 12 anni, come un curioso resoconto sulla propria igiene personale inviato dal collegio alla sorella Carolina: “Mi lavo i piedi solo una volta al mese, capisco che è indecente, ma non posso fare altrimenti perché non abbiamo nulla con cui farlo”.
I contenuti del ricco epistolario on line sono stati tratti dai primi tredici volumi di lettere darwiniane editi dall'Università di Cambridge. Mancano ancora da inserire il volume 14° (1866) e il 15° (1867). Mentre il sedicesimo sarà pubblicato, cartaceo, nel 2008.
Fonte: Galileo 17-05-07

Seed:la rivista scientifica glamour

Chi ha detto che la scienza non può essere cool? Che una rivista scientifica sottobraccio non può essere uno status symbol? Con questa idea è nata, nel 2001, Seed, la rivista statunitense che si proponeva di fare per la scienza quello che dieci anni prima Wired aveva fatto per la tecnologia, e prima ancora Rolling Stone per la musica rock. Il papà di Seed (più che altro un ragazzo padre) è il ventiseienne Adam Bly. Dopo essere stato un giovane prodigio della scienza canadese (a 16 anni diventò il più giovane ricercatore del National Research Council del Canada, dove da biologo si occupava di ricerche sul cancro), all'inizio del decennio decise di lasciare la ricerca per la comunicazione, fondando Seed nel novembre del 2001. Distinguendosi subito dal panorama della divulgazione scientifica, anche di quella più attenta a incuriosire il lettore, come New Scientist per capirci. Stile ricercato, grande attenzione alla grafica, un occhio al costume e un aggressivo marketing rivolto ai lettori “affluenti” (professionisti con buone possibilità di acquisto e livello culturale medio/alto). Un parco collaboratori di alto livello (James Watson, Freeman Dyson, Edward Wilson, Daniel Dennett tra gli altri, ma anche il musicista David Byrne o il romanziere Jonathan Lethem), e lunghi articoli figli della tradizione del new journalism, spesso più simili a racconti che a reportage giornalistici. E un'idea fissa: la contaminazione tra la scienza e gli altri campi della cultura, dalla musica al romanzo alle arti figurative. Adam Bly sta arrivando in queste ore a Trieste, dove il 17 maggio partecipa (nell'ambito della Fiera dell'editoria scientifica Fest) a una tavola rotonda dedicata a “La comunicazione scientifica ai tempi di Internet". Per l'occasione, Galileo gli ha chiesto di fare il punto sull'esperienza di Seed, giunta ormai al sesto anno e tuttora un unicum nel mondo dell'editoria scientifica. Adam, come ti venne in mente di lasciare una brillante carriera di ricercatore per dedicarti alla divulgazione scientifica? "Mi ero reso conto che era in atto un grande cambiamento. La scienza sta trasformando l'economia, la politica e l'arte come non era mai successo prima. Oggi la scienza interessa ogni singolo cittadino sul pianeta, e la conoscenza scientifica è diventata essenziale nella società moderna. Di recente mi sono ritrovato su un taxi a New York, e anziché la solita musica mi sono accorto che dallo stereo arrivavano numeri, equazioni...A un certo punto ho realizzato che il tassista stava ascoltando la biografia di Newton su cassetta. Era felicissimo che per una volta il passeggero non gli chiedesse di rimettere su della musica! Quando ho fondato Seed ho pensato che servisse un modo per raccontare la nascita di questa cultura scientifica globale. Una rivista che raccontasse il dialogo continuo tra la scienza e le altre manifestazioni della cultura. Ma anche una rivista scientifica che avesse un corrispondente da Washington (all'epoca una rarità), per raccontare come scienza e politica si intrecciano sempre più strettamente, dal tema del cambiamento climatico a quello dell'insegnamento della teoria dell'evoluzione". La missione dichiarata di Seed è sempre stata quella di mettere in comunicazione la cultura, artistica e umanistica, con le scienze. Dopo sei anni ti senti di fare un bilancio di come è andata? "Direi che ha funzionato molto bene, come mostra il fatto che abbiamo appena ricevuto la nomination per il National Magazine Award, il più importante riconoscimento per il settore editoriale negli Stati Uniti. E negli ultimi anni il successo della nostra rivista è stato accompagnato da una presenza sempre maggiore della scienza nella produzione culturale". Un tratto caratteristica di Seed sono state spesso le facce di scienziati in copertina. In uno degli ultimi numeri c'è E. O. Wilson per esempio. È uno stile da rivista di costume più che di scienza, New Scientist probabilmente non lo ha mai fatto. Che idea c'è dietro questa scelta? "La scienza è una impresa umana, nonostante il potere crescente delle grandi organizzazioni è ancora un modo per esprimere la propria personalità. Mettere Edward Wilson sulla copertina ci ricorda che la scienza avanza grazie a menti gigantesche che hanno il coraggio di prendere rischi giganteschi". Di recente abbiamo sentito molte previsioni fosche sul futuro dei giornali tradizionali. Lo stile comunicativo di Seed, con molte foto, cura estetica dell'impaginazione e articoli molto lunghi, sembra richiedere la carta stampata. Come vedi il futuro di questo medium? "Non c'è dubbio che la crescita di Internet e dei media digitali abbia avuto grandi ripercussioni sull'industria della carta stampata, ma il desiderio di avere qualcosa da leggere stringendolo tra le mani è quasi innato. La richiesta della versione su carta di Seed continua a superare le previsioni, perché sempre più lettori giovani si sentono in sintonia con la sua voce e il suo punto di vista. La rete e la carta stampata possono ancora convivere fianco a fianco per molti anni, ognuno dando qualcosa di unico. È quello che cerchiamo di fare a Seed. La vera sfida è assicurare che queste forme lavorino bene insieme per continuare a sfidare le convenzioni". http://seedmagazine.com/ Fonte: Galileo 16-05-07

mercoledì 16 maggio 2007

Egitto: culla della medicina

Certamente Ippocrate se ne avrà a male. Ma i ricercatori del Centro Knh di egittologia biomedica dell’Università inglese di Manchester non hanno dubbi: le radici della medicina moderna vanno cercate sulle sponde del Nilo, e non nell’antica Grecia.
Lo dimostrerebbero alcuni papiri risalenti al 1500 avanti Cristo, precedenti dunque di un migliaio di anni alla nascita del padre della medicina occidentale. “La nostra scoperta mostra che gli antichi egizi praticavano una forma del tutto ragionevole di farmacologia assai prima dei Greci”, sostiene il coordinatore della ricerca Jackie Campbell. “Quando abbiamo decifrato i documenti – scoperti vero la metà dell’Ottocento - abbiamo visto che non solo quegli antichi rimedi avevano un certo merito terapeutico, ma che spesso erano perfettamente paragonabili alle terapie attuali”, continua il ricercatore.
Le ferite, per esempio, venivano trattate con miele, resina e metalli dalle proprietà antibatteriche. Un diffuso rimedio contro la stitichezza era invece rappresentato dall’olio di ricino e colloquintide, ma anche da estratti di fico e dall’immancabile crusca. Le coliche erano invece curate con iosciamina (un alcaloide della belladonna), usata ancora oggi per l’ulcera e gli spasmi viscerali, mentre cumino e coriandolo servivano per ridurre la produzione di gas intestinali. I problemi muscoloscheletrici venivano trattati con vasodilatatori per migliorare l’afflusso di sangue alla parte dolente, e con impiastri di vario tipo per portarvi calore. Per i reumatismi erano disponibili sedano e zafferano – sostanze cui la ricerca farmaceutica sta dedicando una certa attenzione – mentre la melagrana era usata per combattere il verme solitario (un rimedio, questo, in auge fino a cinquant’anni fa). Infine, acacia contro la tosse e aloe per dermatiti di varia natura.
Il lavoro di ricerca – dicono gli studiosi inglesi – proseguirà ora con il confronto genetico e chimico tra le piante tipiche dell’antico Egitto e le specie moderne. Prossima tappa: trovare le somiglianze e le differenze tra la medicina tradizionale delle popolazioni nordafricane e i rimedi usati dai loro progenitori 3500 anni fa.
Fonte: Galileo 15-05-07

martedì 15 maggio 2007

La proteina dell'invasione

Accesa quando c’è bisogno di far migrare le cellule cancerose lontano dal sito primario dove si è sviluppato il cancro, spenta quando i tumori secondari si sono sviluppati. È la fascina, una proteina la cui azione è stata individuata da un gruppo internazionale di ricercatori nel tumore al colon retto, ma che potrebbe essere alla base del processo di metastatizzazione anche di altre forme di cancro.
La capacità cellulare di muoversi è essenziale in molti importanti processi fisiologici. Nel sistema immunitario, per esempio, o nello sviluppo dell'embrione. Ma nel caso dei tumori, questa migrazione è proprio la causa della disseminazione metastatica. “Le cellule tumorali diventano metastatiche perché acquisiscono la capacità di muoversi e di invadere altri tessuti. Questo nuovo comportamento dipende da organelli, che si trovano in tutte le cellule dotate di capacità di movimento, detti “filopodi”. I filopodi “sentono” l’ambiente esterno e aiutano la cellula a decidere quando è il momento di muoversi”, ha spiegato Danijela Vignjevic, dell’unità UMR144/CNRS dell’Institute Curie in Paris, presentando la ricerca nel corso del workshop su “Migrazione cellulare: dalle molecole agli organismi alle malattie”, promosso dalla Scuola europea di medicina molecolare (Semm) e dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Ifom Fondazione Istituto Firc di oncologia molecolare e Ieo – Istituto europeo di oncologia, lo scorso 12 maggio.
“La fascina è un componente chiave dei filopodi e, nelle cellule del cancro colorettale, rappresenta il 'pulsante di accensione' di un circuito molecolare che porta all’attivazione di diversi geni”, va avanti la scienziata che fa parte del gruppo internazionale che ha condotto lo studio e che comprende anche ricercatori del Weizmann Institute of Science di Rehovot (Israele) e della Technischen Universitat di Monaco (Germania).
La ricerca dimostra che la concentrazione di fascina aumenta a seconda della fase di sviluppo del tumore: in altre parole, via via che il tumore progredisce la fascina diviene sempre più attiva. I test in vitro hanno svelato che la presenza di fascina promuove la migrazione e l’invasione cellulare; e gli esperimenti in vivo hanno confermato il potere pro-metastatico della proteina. “Questa proteina”, ha aggiunto Vignjevic, “ha una caratteristica peculiare: dopo che il tumore ha colonizzato siti lontani, la fascina non è più attiva. È come se il tumore l’avesse ‘arruolata’ con il solo scopo di favorire la disseminazione metastatica. Una volta stabilita la metastasi, la fascina non serve più e viene per così dire ‘licenziata’”.
Prossimo obiettivo dei ricercatori: generare un modello sperimentale del cancro colorettale, in grado di fornire ulteriori informazioni sui meccanismi molecolari di questa malattia.
Fonte: Galileo 15-05-07

La scienza va in fiera

La scienza nei libri e nei giornali, nei video e documentari, nei siti e nei blog. La voce degli scienziati e l'esperienza degli editori internazionali.
Tutto questo è Fest, la prima Fiera internazionale dell'editoria scientifica, una kermesse che racconta i mille modi di comunicare la scienza. Fest si svolge a Trieste, centro d'eccellenza per la produzione e divulgazione scientifica e tecnologica, dal 17 al 20 maggio.
È la prima edizione di una manifestazione che esplora il panorama nazionale e internazionale dell'editoria scientifica. Fest propone al grande pubblico un nuovo modo di leggere, ascoltare e sperimentare la scienza attraverso il racconto delle nuove frontiere della ricerca scientifica e degli ultimi scenari della comunicazione.
Il cuore della manifestazione è la Fiera dei media scientifici, una grande libreria multimediale allestita in due diverse sedi, entrambe a pochi passi dalla centrale Piazza dell'Unità: il Salone degli incanti, suggestiva costruzione che in passato ospitava la pescheria della città, e la Stazione marittima.
Astronomia e scienze delle terra, medicina e science cognitive, racconti autobiografici di grandi scienziati e storia e filosofia della scienza sono solo alcuni dei temi presenti nella libreria multimediale. È il pubblico a scegliere, a seconda degli interessi, la sezione che maggiormente riesce a soddisfare i suoi dubbi e le sue curiosità. Tra la proiezione di un documentario e la lettura di una rivista, sempre all'interno della Fiera, sarà possibile assistere alla presentazione di libri alla presenza degli autori.
Nel ricco e vario programma offerto dalle manifestazione c'è spazio anche per bambini e ragazzi. Fest propone, infatti, percorsi ad hoc per i più piccoli. I ragazzi possono partecipare a laboratori ludico-didattici, ideati prendendo spunto da alcuni dei libri presenti alla fiera. Si tratta di laboratori di promozione della lettura non solo in lingua italiana, ma anche in sloveno e in croato. Per le famiglie, ma anche per un pubblico adulto, sono previsti anche laboratori che hanno come oggetto il mare. Bambini e ragazzi possono inoltre visitare le numerose mostre allestite in diversi luoghi della città: dal Teatro Miela alla Sala Gopcevich, dalla Riserva di Miramare all'Immaginario scientifico di Grignano.
Fest si propone di essere una vetrina per la scienza internazionale. Sono centodieci, infatti, i relatori impegnati nelle conferenze e tavole rotonde in programma. Parteciperanno alcuni tra i più importanti esponenti della scienza e della comunicazione della scienza, provenienti non solo dall'Europa, ma anche da India, Cina e Brasile. In programma anche un ciclo di conferenze focalizzato sul rapporto tra scienza e media: la comunicazione scientifica ai tempi di internet, la scienza sul piccolo schermo e alla radio, il mondo dell'editoria scientifica.
Nei quattro giorni della manifestazione, a Trieste sono previsti un centinaio di eventi: oltre a conferenze e tavole rotonde, sono in programma science cafè, spettacoli teatrali e science show. Tutti gli eventi sono aperti al pubblico e gratuiti. La manifestazione è organizzata da: Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), Università degli Studi di Trieste, Area science park, Camera di commercio di Trieste, Fiera Trieste SpA, Codice. Idee per la cultura, Immaginario scientifico, Mgs Press. Il presidente di Fest è Stefano Fantoni, il direttore Vittorio Bo.
Fonte: Jekyll 14-05-07

giovedì 10 maggio 2007

Si riparte con le semifinali

New Zealand contro Desafio Espanol e Bmw Oracle contro Luna Rossa.
Sono questi gli accoppiamenti per le semifinali della Louis Vuitton Cup.
I kiwi, primatisti delle eliminatorie, hanno avuto la possibilità di scegliersi l'avversario, la scelta è ovviamente ricaduta su Desafio, il 4° classificato.
Le sfide ricominceranno lunedi e si disputeranno su 9 regate.

L'infettività dei prioni

Alcune patologie neurodegenerative, come la malattia della mucca pazza e la malattia di Creutzfeldt-Jakob, sono causate da proteine infettive note come prioni. Nonostante i molti studi condotti, non si era ancora compreso come i prioni si formassero, si replicassero e potessero passare da una specie all'altra.
Come spiegano in un articolo sull'ultimo numero di
Nature, studiando prioni non tossici del lievito alcuni ricercatori del Whitehead Institute di Cambridge, Massachusetts, sono ora riusciti a identificare in essi alcune piccole regioni critiche che determinano buona parte del loro comportamento.
Le proteine sono strutture complesse che per svolgere il loro compito subito dopo essere state prodotte devono ripiegarsi su se stesse in un modo ben preciso. I prioni sono proteine che iniziano a ripiegarsi normalmente ma che a un certo punto si deformano in un modo anomalo; ciò li rende in grado di deformare a loro volta altre proteine in un processo a cascata che può portare alla formazione di lunghe fibre dette amiloidi.
Per comprendere i meccanismi che presiedono alla formazione delle fibre amiloidi il gruppo di ricerca diretto da Susan Lindquist ha modificato gli arrays normalmente utilizzati per l'identificazione dei siti di legame delle proteine note, in modo da poter osservare e seguire passo passo - dopo aver ricoperto gli arrays con migliaia di frammenti di proteine - il ripiegamento delle proteine stesse e la formazione delle fibrille amiloidi.
I ricercatori hanno così individuato come responsabile del cattivo ripiegamento e della formazione delle fibrille un piccolo cluster di peptidi che hanno chiamato elemento di riconoscimento.
Successivamente hanno ripetuto l'esperimento su prioni di un fungo patogeno, ottenendo gli stessi risultati. Tuttavia, fra i prioni restava una rigida barriera di specie, ossia i prioni di lievito non reclutavano quelli fungini, né viceversa. A questo punto Lindquist e colleghi hanno costruito un prione artificiale che possedeva entrambi i cluster di peptidi in questione, accorgendosi poi che, posto in un mezzo contenente sia proteine fungine che di lievito, il nuovo prione svolgeva la propria azione di deformazione nei confronti delle une o delle altre a seconda della temperatura a cui veniva mantenuto il mezzo. In altri termini, la temperatura fungeva da "interruttore" per l'attivazione di uno o dell'altro elemento di riconoscimento.
"Questi risultati - ha detto la Lindquist - sono significativi per due motivi. Da un lato è la prima volta che gli arrays di peptidi vengono utilizzati per studiare il ripiegamento delle proteine. Dall'altro, abbiamo potuto vedere che solo una piccola parte del prione induce le proteine a piegarsi. E questo è un concetto completamente nuovo.
Fonte: Le Scienze 10-05-07

Tutti i geni dell'opossum

Gli scienziati hanno ottenuto per la prima volta la sequenza del genoma dell'opussum (Monodelphis domestica), che diviene così il primo marsupiale a essere “decodificato”.
La ricerca è stata pubblicata questa settimana su Nature e allarga la comprensione genetica dell'evoluzione del sistema immunitario e del cromosoma X. Lo studio ha visto la partecipazione di diversi istituti di ricerca, tra cui il Massachusetts Institute of Technology e l'Harvard University di Boston.
Sono stati identificati molti geni coinvolti con il sistema immunitario, alcuni dei quali sembrano essere specifici dei marsupiali, mentre altri sono condivisi dai mammiferi placentati. La scoperta di geni specifici, inseme a quella di un insolito tipo di cellule recettori T non presente nei placentati, indicherebbero che i marsupiali avevano già evoluto un sistema immunitario complesso nel momento in cui le due linee si separarono, circa 180 milioni di anni fa. Ipotesi, questa, in conflitto con studi precedenti, secondo i quali i marsupiali avrebbero avuto allora un sistema immunitario primitivo.
Altri informazioni riguardano il cromosoma X: nelle femmine placentate si verifica un fenomeno di inattivazione random di uno dei due cromosomi della coppia (per evitare una doppia dose di proteine X), mentre nei marsupiali il cromosoma inattivato è sempre quello che deriva dalla linea paterna. Questa differenza dipende da un complesso di geni detti Xic (X inactivation centre) per l'inattivazione del cromosoma X, che non è presente nel genoma dell'opossum. Pertanto, il gruppo Xic deve essere evolutivamente più recente rispetto alla separazione delle due linee.
Il sequenziamento del Dna del marsupiale è importante non solo dal punto di vista evolutivo. Gli opossum, infatti, forniscono anche un buon modello per lo studio dei melanomi maligni e della rigenerazione dei tessuti: i neonati sono in grado di rimarginare un taglio trasversale completo del midollo spinale.
Fonte: Galileo 10-05-07

martedì 8 maggio 2007

Se 24 ore non bastano

Basta un gene mutato, e la giornata dura quattro ore in più. Almeno nei topolini studiati da un gruppo di ricercatori inglesi e statunitensi, che su Science riportano una scoperta che potrà aiutare a capire perché alcuni di noi siano persone “mattutine” e altre siano “notturne”, e a trattare diversi disturbi.
Il gruppo di ricerca, guidato da Sofia Godinho della Mammalian Genetics Unit di Harwell, Oxfordshire, ha studiato topi in cui erano state indotte mutazioni genetiche casuali per verificare in cerca di alterazioni dei loro ritmi sonno/veglia. Una delle mutazioni in particolare ha dato origine a topi con un ritmo circadiano più lungo, di 27 ore contro le 23,6 del topo normale.
La mutazione, opportunamente chiamata “after-hours” (Afh), è stata localizzata nel gene Fbxl3, un gene che sinora non si pensava fosse legato ai ritmi circadiani. Un altro studio, curato questa volta da Michele Pagano della New York University School of Medicine e pubblicato sullo stesso numero di Science, ha mostrato poi che Fbxl si lega a una proteina chiamata Criptocromo (CRY), questa invece già in passato associata ai ritmi circadiani, causandone la degradazione. L'orologio interno dei mammiferi si basa su una serie di reazioni chimiche in cui diversi geni interagiscono creando anelli continui di azione e retroazione.
La proteina CRY fa parte di uno di questi sistemi assieme a un'altra chiamata Period. Le due proteine hanno l'effetto di inibire la propria stessa produzione: raggiungono un certo livello di soglia di concentrazione, la loro produzione si arresta, per poi ricominciare quando una quantità sufficiente di proteine è stata degradata. Questa sorta di pendolo molecolare detta il tempo all'organismo, e Godinho e colleghi hanno dimostrato che la mutazione del gene Afh rallenta la degradazione della proteina CRY, allungano quindi il ciclo circadiano.
“Ora che abbiamo identificato questo gene, possiamo cercare il suo omologo nell'essere umano” spiega Godinho “attraverso lo screening dei soggetti con tratti estremi, come la tendenza ad addormentarsi prestissimo o tardissimo. A quel punto le case farmaceutiche potrebbero usare queste informazioni per cercare nuovi target terapeutici”. Le applicazioni potrebbero andare dal trattamento del jet lag a quello dell'insonnia, fino ai molti disturbi, come al depressione, che coinvolgono e alterano i ritmi circadiani.
Fonte: Galileo 8-05-07

domenica 6 maggio 2007

Manca solo il 4°

E' arrivato il momento di aggiornare la classifica:
1° BMW Oracle
2° New Zealand
3° Luna Rossa
4° Desafio
5° Victory Challenge
Le semifinali sono già preassegnate al team americano, a quello kiwi e a Luna Rossa. Rimangono più incertezze per la quarta posizione, ancora combattuta tra l'imbarcazione svedese Victory Challenge e Desafio Espanol 2007. Al momento il team spagnolo ha dimostrato di essere più solido.
Dopo +39 anche Mascalzone Latino esce dall'America's cup. La regata contro Shosholoza, l'imbarcazione di Cape Town, è stata straordinariamente combattuta. I sudafricani sono arrivati primi per soli 6' dopo entusiasmanti manovre. Ma anche loro sono fuori....
Da domani si combatterà per la 4° imbarcazione che accederà alle semifinali.

Valencia: comincia il conto alla rovescia

Mancano solo quattro Flight alla conclusione del secondo girone eliminatorio e l'atmosfera si riscalda...
Non per Luna Rossa però che ieri si è conquistata la vittoria in un derby italiano che non ha avuto storia. Lo scafo targato Prada è stato piu' veloce di +39 Challenge, con un netto divario fra le due imbarcazioni. Con questo successo l'equipaggio di Francesco De Angelis ha matematicamente conquistato uno dei 4 posti nelle semifinali della Louis Vuitton cup, insieme a BMW Oracle, mentre +39 è oramai fuori.
La classifica vede in testa Luna Rossa a BMW Oracle con 31 punti, seguiti da New Zealand (30 punti) e Desafio Español (27 punti).
Il match del giorno è certamente quello tra Mascalzone Latino e Shosholoza (rispettivamente in 6° e 7° posizione), due team che hanno deciso di lottare fino all’ultimo e di terminare la loro campagna nel miglior modo possibile. Anche quello tra Victory Challenge (5° posizione) e Areva Challenge sarà un match combattuto perché gli svedesi hanno un disperato bisogno di punti per continuare a sperare...
Giornata relativamente facile per BMW Oracle che incontra +39 Challenge, e per Desafío Español che affronta United Internet Team Germany. China Team dovrà vedersela con Emirates Team New Zealand, mentre Luna Rossa si concede un giorno di meritato riposo.
Le previsioni parlano di vento da N, NE di 8-12 nodi.
Buon vento a tutti!

sabato 5 maggio 2007

Si al cordone ombelicale

Il ministro della Salute Livia Turco ha firmato ieri l'ordinanza di misure urgenti sulle cellule staminali da cordone ombelicale.
Viene affrontata per la prima volta la possibilita' per le donne di conservare il proprio cordone dopo il parto per uso autologo (cioe' per uso personale) anche nei casi in cui il neonato non sia malato o a rischio di contrarre malattie per le quali e' gia' oggi provata l'utilita' del trapianto. L'attività di conservazione potrà essere effettuata esclusivamente dalle banche di strutture pubbliche o assimilate.
L'ordinanza sostituisce quella elaborata dall'ex ministro della salute Girolamo Sirchia, in scadenza il 9 maggio.
Fonte: Ansa 5-05-07

La lista dei potenti

Manca George W. Bush, ma c'è il segretario di Stato Usa, Condoleezza Rice, e tante altre donne, dal ministro degli Esteri israeliano, Tzipi Livni, alla regina Elisabetta. E' l'elenco delle 100 persone più influenti al mondo, uscito sulla rivista Time. La lista di coloro che si distinguono per «potere, talento ed esempio morale» è divisa in cinque categorie (artisti, leader, pionieri, scienziati e grandi personaggii) e comprende anche i due candidati del partito Democratico alla Casa Bianca, Hillary Clinton e Barack Obama. L'ex vice presidente Usa, Al Gore, è in cima alla lista degli «scienziati e pensatori». Tra i personaggi del mondo dello spettacolo figurano il cantante senegalese Youssou N'Dour, il soprano russo Anna Netrebko, Justin Timberlake, il protagonista di «Borat» Sacha Baron Cohen, la modella Kate Moss e il regista Martin Scorsese. Nessun italiano nella classifica che tra i 71 uomini e 29 donne più influenti annovera anche Papa Benedetto XVI. La lista: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2007/05_Maggio/03/pop_100.shtml Fonte: Time 4-05-07 http://www.time.com/time/specials/2007/time100